Gli Stati Uniti d’America è un Paese di immigrati. Ad eccezione dei nativi americani, tutti gli altri possono far risalire le loro radici all’esterno del Paese. La diversità di culture e lingue è uno degli elementi che rende gli Stati Uniti un luogo unico al mondo. Attualmente, “la maggior parte (degli immigrati), naturalmente, è presente legalmente, sia come cittadini naturalizzati, residenti permanenti legali, rifugiati reinsediati o altri con uno status legale permanente. Ma una parte significativa degli immigrati… è vulnerabile alla deportazione, sia perché non ha uno status legale, sia perché le sue tutele legali potrebbero essere revocate”.
Con la prospettiva di deportazioni a livelli significativi, l’intero Paese ne risentirebbe negativamente. Ci sono stati vari sforzi per formare coalizioni di denominazioni cristiane per rispondere collettivamente alle azioni governative per rimuovere gli immigrati che non sono una minaccia per la sicurezza del Paese. Il punto in comune per noi che seguiamo Cristo è che “quando una parte del corpo soffre, ogni parte soffre con essa, per tutti i cristiani”. Dovremmo anche essere chiari sul fatto che, in quanto cristiani, la nostra preoccupazione non è esclusivamente per i nostri concittadini. Crediamo che tutte le persone, indipendentemente dal loro credo religioso, siano fatte a immagine di Dio con una dignità intrinseca (Genesi 1:27, Genesi 9:6, Giacomo 3:9).
L’attuale presidente ha dichiarato l’obiettivo di avere “la più grande deportazione nella storia degli Stati Uniti”. Non intende deportare solo i criminali, ma anche gli altri. Questo include la separazione delle madri dai figli, che ritiene necessaria. Il Presidente ha firmato un ordine esecutivo il primo giorno dopo il suo ritorno alla Casa Bianca che afferma: “È politica degli Stati Uniti intraprendere tutte le azioni appropriate per rendere sicuri i confini della nostra Nazione attraverso… l’allontanamento immediato di tutti gli stranieri che entrano o rimangono in violazione della legge federale”.
Secondo i “migliori dati disponibili per fare stime ragionevoli di come le deportazioni potrebbero avere un impatto sulle famiglie cristiane negli Stati Uniti, e poi evidenziato queste stime statistiche con i profili degli individui all’interno delle congregazioni cattoliche e protestanti in tutto il Paese, i risultati sono crudi: Circa un cristiano su 12 negli Stati Uniti è vulnerabile alla deportazione o vive con un membro della famiglia che potrebbe essere espulso”. Si stima che negli Stati Uniti ci siano 11 milioni (e forse 20 milioni) di immigrati privi di documenti adeguati.
“Il Dipartimento di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti è responsabile dell’esecuzione degli allontanamenti, spesso in coordinamento con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, i cui giudici per l’immigrazione devono stabilire se un individuo è effettivamente rimovibile ai sensi della legge. In alcuni casi, la legge consente a funzionari diversi da un giudice per l’immigrazione di stabilire che un individuo debba essere allontanato e quindi di effettuare un “allontanamento accelerato””. Ci sono state segnalazioni di funzionari che hanno ignorato completamente il giusto processo. ( https://www.ncronline.org/opinion/guest-voices/disappearing-people-without-warning-or-trial-ice-does-work-empire )
A causa delle incursioni illegali, le proteste pubbliche di quest’ultima settimana a Los Angeles, in California, hanno provocato una risposta illegale da parte del Presidente, che ha schierato la Guardia Nazionale e i Marines per sedare i manifestanti. Ora oltre 40 città in tutto il Paese hanno mobilitato le proprie proteste in solidarietà con i manifestanti di Los Angeles. Al momento, un giudice federale ha stabilito che il Presidente non aveva l’autorità di inviare la Guardia Nazionale e i Marines a Los Angeles, ma una corte d’appello ha bloccato la decisione del tribunale federale.
( https://www.independent.co.uk/news/world/americas/us-politics/la-protests-map-ice-trump-cities-los-angeles-b2769508.html e https://www.bbc.com/news/articles/cd62d8jp046o )
In altre circostanze, a una persona che rischia l’espulsione formale può essere data la possibilità di rimpatriare “volontariamente” a proprie spese. In altri casi, gli individui che temono l’espulsione o per i quali la vita è diventata sempre più difficile possono scegliere di rimpatriare da soli, il che viene talvolta definito “autoespulsione””.
I legittimi residenti permanenti – gli immigrati talvolta descritti come possessori della “carta verde” – non possono essere espulsi a meno che non violino i termini del loro soggiorno, come ad esempio se vengono condannati per particolari reati penali. Allo stesso modo, gli individui presenti con un visto per non immigrati possono correre il rischio di essere espulsi solo dopo la scadenza del loro soggiorno autorizzato o se violano i termini del loro visto, ad esempio accettando un impiego con un visto che non prevede l’autorizzazione all’impiego o non iscrivendosi a scuola con un visto per studenti”.
“In base a una legge approvata dal Congresso degli Stati Uniti e firmata dal Presidente George H.W. Bush nel 1990, il Segretario alla Sicurezza Nazionale ha l’autorità di concedere lo status di protezione temporanea a persone che sono fisicamente presenti negli Stati Uniti a partire da una determinata data, quando le condizioni nel loro Paese d’origine rendono insicuro il loro ritorno per motivi quali guerre, conflitti, disastri naturali o epidemie di salute pubblica. A settembre 2024, circa 1,1 milioni di persone erano legalmente presenti negli Stati Uniti con lo status di protezione temporanea. Oltre il 95% di questi individui proviene da cinque Paesi: Venezuela, Haiti, El Salvador, Honduras e Ucraina, ma ci sono anche persone con TPS provenienti da Sud Sudan, Etiopia, Nepal e diversi altri Paesi.
“All’inizio della nuova amministrazione, il Segretario alla Sicurezza Nazionale Kristi Noem ha annullato le estensioni del TPS per i venezuelani e gli haitiani fatte negli ultimi giorni dell’amministrazione Biden e ha posto fine alla designazione del TPS per i venezuelani per il 2023. Centinaia di migliaia di venezuelani e haitiani sono ora esposti alla deportazione nei prossimi mesi, anche se queste azioni potrebbero essere oggetto di sfide legali”.
Anche negli Stati Uniti ci sono molti Deferred Action for Childhood Arrivals (DACA). Nel 2012, il Dipartimento di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti, sotto l’amministrazione Obama, ha annunciato una nuova politica che invitava particolari individui – arrivati da bambini (prima del loro 16° compleanno) il 15 giugno 2007 o prima, che non avevano condanne penali gravi e che erano attualmente iscritti a scuola o si erano diplomati, tra gli altri requisiti – a richiedere l'”Azione differita””.
“La politica DACA è stata notevole per il numero significativo di persone che ne hanno beneficiato – più di 800.000 in un momento o nell’altro. Poiché il DACA è stato creato con un’azione amministrativa e non in seguito a una modifica della legge, presumibilmente potrebbe anche essere cancellato dal ramo esecutivo. In effetti, l’amministrazione Trump ha cercato di farlo nel settembre 2017.
“In particolare, anche se queste centinaia di migliaia di giovani sono entrati negli Stati Uniti da bambini, per avere diritto al DACA dovrebbero aver risieduto qui ininterrottamente dal 15 giugno 2007, a questo punto sono quasi tutti adulti, in gran parte ventenni, trentenni o addirittura quarantenni. Molti hanno avuto figli propri: Si stima che circa 300.000 bambini cittadini statunitensi vivano con almeno un genitore beneficiario del DACA. Gli individui con DACA potrebbero essere a rischio di deportazione sia se l’amministrazione (attuale) (o qualsiasi altra amministrazione presidenziale successiva) seguisse le procedure appropriate per porre fine al DACA, sia se la Corte Suprema degli Stati Uniti concordasse con i tribunali di grado inferiore sul fatto che il programma è stato creato illegalmente e, di conseguenza, invalidasse la politica. Ciò non significherebbe che gli individui affronterebbero immediatamente la deportazione, ma sarebbero vulnerabili alla deportazione secondo la legge – e presumibilmente perderebbero l’autorità legale di accettare un impiego e quindi di provvedere a se stessi e alle loro famiglie. La maggior parte dei “Dreamers” a questo punto non ha diritto al DACA, poiché sono arrivati dopo il 15 giugno 2007 e quindi non si qualificano per il programma, anche se sono arrivati da piccoli e hanno trascorso la maggior parte della loro vita negli Stati Uniti. Altri soddisfano tecnicamente i requisiti per il DACA, ma a causa delle attuali sfide legali, i Servizi per la cittadinanza e l’immigrazione degli Stati Uniti possono ricevere le loro domande e le loro tasse”.
La dimensione della giustizia, della pace e dell’integrità del creato della nostra chiamata clarettiana ci spinge ad agire in modo urgente, tempestivo ed efficace per i nostri fratelli e sorelle che vivono nella paura della deportazione. La Buona Novella di Gesù Cristo è necessaria a molti livelli diversi. Non possiamo agire da soli e dobbiamo unirci ad altre coalizioni, movimenti e organizzazioni che la pensano allo stesso modo per accompagnare e difendere il bene dei nostri vicini immigrati. Preghiamo che lo Spirito Santo ci conduca e ci guidi verso la volontà di Dio nel nostro servizio ai nostri fratelli e sorelle. Sant’Antonio e i Martiri Clarettiani, pregate per noi; Cuore Immacolato di Maria, sii la nostra salvezza.
Le varie citazioni di questo articolo provengono da “Una parte del corpo: il potenziale impatto delle deportazioni sulle famiglie cristiane americane” https://justiceforimmigrants.org/wp-content/uploads/2025/03/one-part-of-the-body.pdf.
Fr. Art Gramaje CMF